Il Duomo è la cattedrale di Milano. Dedicata a Santa Maria Nascente, è la sede del'arcivescovado di Milano. Ci vollero quasi seicento anni per finire la cattedrale gotica. E' la quarta più grande cattedrale nel mondo per superficie, sesta per volume e seconda in Italia, dopo il Vaticano.
Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano fu fondato nel 1838 quando il naturalista Giuseppe de Cristoforis (1803–1837) donò la sua collezzione alla città di Milano. Si trova in un palazzo del 19esimo secolo nei giardini pubblici Indro Montanelli, vicino alla porta storica della città di Porta Venezia.
Collocata nel cuore del quartiere Brera, a 10 minuti a piedi dall'Hotel Manin è una galleria nazionale di arte antica e moderna di statura internazionale con al sua celebre collezione che raccoglie alcuni tra i massimi capolavori di artisti italiani e stranieri dal XIV al XX secolo.
Costruito con quattro doppie arcate in centro a Milano, la Galleria prese il nome da Vittorio Emanuele II, il primo re del regno d'italia. Venne disegnata e costruita da Giuseppe Mengoni tra il 1865 e il 1877.
Il teatro Alla Scala è uno tra i più importanti teatri d'opera al mondo. Si trova in Piazza Scala, di fronte al municipio della città e vicino alla Galleria Vittorio Emanuele II e piazza del Duomo, Il nome deriva da Regina della Scala, membro della famiglia degli scaligeri di Verona.
Il castello sforzesco fu costruito nel 15esimo secolo da Francesco Sforza, Duca di Milano, sui resti delle fortificazioni del 14esimo secolo. Ristrutturato poi ed allargato nel 16esimo e 17esimo secolo, era una delle più grandi "cittadelle" in Europa.